Dopo aver visto nella pagina precedente le differenze tra domini in vendita, domini in scadenza, e domini liberi, vediamo adesso quali costi bisogna affrontare per procedere con la registrazione di questi ultimi.
La società alla quale ci si rivolge per registrare un dominio si chiama registrar, ed è una entità che a sua volta prenderà il dominio da un altro registrar oppure direttamente dal registry, che è l’ente o alla società che gestisce una determinata estensione (.IT, .COM, .NET, eccetera).
La cosa più importante da sapere è che il costo di un dominio alla fonte è uguale per tutti i registrar, e varia da estensione a estensione. Questo significa che, per il dominio che state per acquistare, ogni registrar paga al registry la stessa cifra “all’ingrosso”.
Vediamo i prezzi aggiornati per le estensioni più diffuse in Italia:
- .IT: 4€ + IVA (dal 1 Gennaio 2013, in precedenza un dominio .IT costava 4,50€ + IVA);
- .COM: 7,85$ (prezzo bloccato fino al 2018);
- .NET: 5,11$ (5,62$ a partire dal 1 Luglio 2013);
- .ORG: 7,70$ (8,25$ a partire dal 1 Luglio 2013);
- .BIZ: 7,85$ (8,63$ a partire dal 1 Settembre 2013);
Noi di DomainSecrets.it monitoriamo costantemente i prezzi all’ingrosso delle varie estensioni: per rimanere sempre aggiornati è quindi sufficiente seguire la nostra categoria Registry.
Tutto quello che pagherete in più è speso per eventuali servizi aggiuntivi che saranno forniti insieme al vostro dominio, per coprire le spese del registrar (i server, gli stipendi, il costo del servizio clienti, o il marketing), oppure per garantire un guadagno maggiore al vostro registrar. Quindi se (come quasi sempre accade) ci sono dei prezzi molto diversi tra un registrar e l’altro, i motivi potrebbero essere tanti:
- Spesso i registrar che costano di più abbinano alla registrazione del dominio alcuni servizi aggiuntivi, ad esempio un determinato numero di indirizzi email, oppure un hosting di base per ospitare il proprio sito (di norma con spazio disco e banda limitati);
- Un registrar più costoso, o più grande, avrà probabilmente un servizio clienti più veloce o professionale nelle risposte (ma non è detto);
- Se utilizzate i DNS forniti con la registrazione del dominio, tenete presente che un registrar molto piccolo potrebbe avere un server DNS non ridondato, e quindi il vostro sito potrebbe essere soggetto a dei (brevi) periodi di non raggiungibilità;
- Altrimenti, la spiegazione potrebbe essere che il registrar che costa di più ha clienti migliori e quindi può permettersi di avere prezzi più elevati e margini più interessanti.
Volendo sintetizzare, quindi: se non avete bisogno di servizi aggiuntivi oltre alla registrazione del dominio (ad esempio perché avete già un server che ospiterà il vostro sito, e magari vi appoggerete a dei DNS diversi da quelli del registrar), e potreste tollerare il rischio di ricevere risposte non rapidissime dal servizio clienti, potete scegliere quello che costa di meno.
Se avete intenzione di registrare tanti domini, infine, verificate se il registrar che state per scegliere offre prezzi di listino che calano al crescere del numero di domini registrati.
Nella pagina successiva forniremo qualche consiglio per scegliere il registrar più adatto alle vostre esigenze.
Questo articolo fa parte della Guida Registrare un dominio di DomainSecrets.it
- Indice: