Il Whois per le principali estensioni

Dopo aver parlato di cosa è il Whois, e aver visto che ciascuna estensione offre nel Whois dei dati differenti, scopriamo adesso come si comportano le principali estensioni internazionali.

.IT

Il Whois dei domini italiani è tra i più ricchi di dati e facili da consultare: riporta lo status del dominio, la data di creazione, quella di scadenza, e la data dell’ultima modifica effettuata, intendendo come modifica un cambio di registrar, di intestatario, oppure dei DNS.

Nel Whois dei domini .IT sono poi pubblicati i dati completi dell’intestatario, dell’Admin-C e del Tech-C, comprensivi di indirizzo fisico ma senza l’email. Infine, vengono riportati registrar e nameserver utilizzati.

Il Whois dei domini .IT è consultabile indifferentemente tramite riga di comando, tramite i siti web che offrono il servizio, oppure sul sito del Nic.it

 

.COM e .NET

Per le due principali estensioni internazionali, i dati del Whois sono custoditi in due luoghi differenti: Verisign, gestore dei registry, fornisce solamente i dati base relativi al dominio, ovvero nameserver, status, data di creazione, di scadenza e di ultima modifica, e indicazione del registrar utilizzato, con URL del Whois server di quest’ultimo.

Per sapere i dati di registrante, Admin-C e contatto tecnico, indirizzi email compresi, è necessario interrogare il Whois server del registrar, che restituirà le informazioni senza seguire uno schema preciso: ogni registrar fornisce infatti la risposta secondo un proprio template.

Il Whois delle due estensioni .COM e .NET è consultabile tramite riga di comando oppure tramite web, sui siti che lo permettono.

 

.ORG

Il registry dei .ORG fornisce dati completi di nome, indirizzo fisico e email per registrante, contatto amministrativo e contatto tecnico, riportando inoltre data di creazione, scadenza e ultima modifica del dominio, nameserver, e registrar: praticamente tutto quello che serve da un Whois.

I dati possono essere reperiti tramite riga di comando, tramite web, oppure direttamente sul sito del registry dei .ORG

 

.EU

Per quanto riguarda i domini europei, con un semplice Whois da riga di comando oppure da web è possibile sapere solamente se un dominio è registrato oppure libero, quali sono i contatti tecnici, il registrar e i nameserver.

Per conoscere invece i dati completi del registrante, le date di registrazione e scadenza, e addirittura la storia del dominio (che permette di sapere se è stato sempre attivo, se in passato è scaduto ed è stato ri-registrato, se è stato in quarantena o se ha cambiato registrar), è necessario utilizzare il servizio fornito direttamente dal registry dei .EU

 

.UK

Il Whois dei domini britannici (.CO.UK, .ME.UK, .ORG.UK, .SCH.UK, .PLC.UK, .LTD.UK e .NET.UK) si comporta allo stesso modo di quello dei .IT, offrendo tutte le informazioni di base sul dominio e su chi lo registra, inclusi indirizzi fisici e email, date importanti, registrar e nameserver.

Anche in questo caso, le informazioni possono essere reperite tramite riga di comando oppure web, o utilizzando il sito del registry dei domini .UK

 

.DE

L’estensione tedesca è la seconda più grande al mondo per numero di registrazioni, preceduta solo (anche se la distanza è enorme) da .COM, e offre uno dei Whois più sintetici: via riga di comando o tramite uno dei siti web che offrono questo servizio dice solamente se il dominio è libero o occupato.

Utilizzando invece il sito del registry dei domini .DE è possibile conoscere i dati completi di registrante, contatto amministrativo e tecnico, oltre ai nameserver utilizzati e la data di ultima modifica. I dati forniti non includono la data di scadenza del dominio, né l’indicazione di quale registrar è stato utilizzato.

 

.FR

Anche il ccTLD francese ha un’impostazione molto libera, e in risposta ad una normale chiamata Whois effettuata con qualsiasi strumento (riga di comando, sito web, sito del registry dei .FR) offre tutti i dati importanti: informazioni complete su intestatario, contatto amministrativo e tecnico, data di creazione e ultima modifica, registrar e nameserver.

La data di scadenza non viene fornita ma viene sostituita dalla “anniversary date“, ovvero il giorno e il mese nei quali il dominio scade, senza indicazione dell’anno. Questo significa che nei giorni successivi alla scadenza di un dominio non sapremo subito se è stato rinnovato oppure no, ma dovremo aspettare i tempi per l’eventuale ingresso in redemption period: se il dominio entra in redemption vuol dire che non è stato rinnovato, altrimenti è da considerarsi rinnovato fino al prossimo anniversario.

 

.NL

L’estensione olandese, una tra le più diffuse al mondo, se consultata tramite riga di comando o tramite uno dei siti che offrono il servizio di Whois online pubblica liberamente dati come lo stato del dominio, il registrar, i nameserver utilizzati.

Se invece vogliamo sapere nome e indirizzo email del registrante, oppure la data di registrazione e di ultima modifica, dobbiamo usare il sito del registry dei .NL

Niente da fare, infine, per la data di scadenza del dominio e per l’indirizzo fisico del registrante.

 

.ES

Il Whois dei domini spagnoli fornisce i dati essenziali: a chi è intestato un determinato dominio, quando è stato registrato e quando scade, chi sono i contatti tecnici e amministrativi, e i nameserver. Vengono forniti gli indirizzi email delle tre figure responsabili del dominio, ma non quelli fisici.

Visto che per poter effettuare richieste da riga di comando è necessario che l’indirizzo IP da cui proviene la richiesta sia autorizzato previo invio di un modulo cartaceo firmato, è più comodo utilizzare il Whois offerto sul sito del registry dei .ES

 

 

Abbiamo visto come sia facile risalire all’intestatario di un dominio, nella prossima pagina vedremo come fare per nascondere i propri dati dal Whois.


Questo articolo fa parte della Guida al Whois di DomainSecrets.it