Sanremo 2013, non tutti i domini degli artisti in gara sono registrati!

Sanremo 2013

La settimana corrente è quella del Festival di Sanremo, giunto all’edizione numero 63, che come ogni anno quando arriva monopolizza il mondo della comunicazione nel nostro Paese.

L’Auditel sta premiando l’intraprendenza degli autori di questa edizione con ottimi ascolti: diversi sono infatti gli aspetti innovativi che la differenziano dalle precedenti, a partire dall’atteggiamento informale dei conduttori, passando poi per la formula di due canzoni per ciascun big, l’esclusione degli artisti classici e un po’ paludati tipici di ogni edizione del Festival, fino al minore risalto dato alla gara dei giovani e alla quasi totale assenza di vallette e di superospiti internazionali.

Anche sulla Rete il Festival è ben presente: il sito ufficiale è finalmente all’altezza della situazione, e offre praticamente in tempo reale i video delle esibizioni degli artisti e dei momenti più importanti della trasmissione, la scaletta del programma sempre aggiornata, le interviste ai cantanti in esclusiva web, le dirette delle conferenze stampa, la community e la diretta social delle serate.

Ma di fronte a questa organizzazione pressoché perfetta, c’è una cosa che stona: siamo andati sul sito ufficiale a vedere gli elenchi dei campioni e dei giovani, per poi vedere quanti di questi hanno il dominio .IT con il proprio nome. Vediamo il dettaglio:

  • dei 22 artisti (14 big e 8 giovani) partecipanti a Sanremo 2013, 13 possiedono il dominio .IT con il proprio nome, e lo utilizzano correttamente per il loro sito ufficiale;
  • dei restanti 9, ce ne sono 2 che hanno in disponibilità il dominio ma ancora non lo utilizzano;
  • tra i rimanenti 7, ce ne sono 3 che non hanno il dominio perché si tratta di un nome molto generico (moda.it, senza accento), oppure perché registrato da un omonimo prima che diventassero famosi, e quindi hanno il sito ufficiale ospitato su un nome simile, oppure su altre estensioni;
  • ne restano 4: tra questi, 1 ha il dominio intestato ad altri, probabilmente un domainer o un fan. Lo stesso vale per le versioni IDN dei 2 artisti con accentata presenti quest’anno, vale a dire i già citati Modà e Max Gazzè (e la variante Gazzé): tutti e 3 sono stati presi da qualcun altro lo scorso mese di luglio, quando sono state aperte le registrazioni di domini IDN in Italia.

E i 3 rimanenti? Sono liberi! Vale a dire che ci sono 3 artisti (1 campione e 2 giovani) su 22 partecipanti al Festival musicale più importante d’Italia che non hanno pensato di registrare il dominio con il proprio nome, e neanche di riservarlo per un eventuale sito ufficiale futuro. Non ci hanno pensato loro, né nessuno del loro staff, né la casa discografica.

Non vi diciamo quali sono, ma se siete curiosi non dovrebbe essere difficile trovarli.

 

Chiudiamo con una curiosità: il dominio più veloce di quest’anno è stato mononota.it, registrato nella notte tra mercoledì e giovedì, a poco meno di 3 ore dall’esibizione di Elio e le Storie Tese, che hanno presentato l’applauditissima “La Canzone Mononota” (di cui vediamo qui sotto il video ufficiale).